
Poiché il «[...] realismo è relativo, determinato dal sistema di rappresentazione corrente in una data cultura o persona, in un dato tempo [i] sistemi nuovi, arcaici o stranieri sono considerati artificiali o maldestri[...]. Questa relatività è offuscata dalla nostra tendenza a non specificare un sistema di riferimento quando è il nostro» (7). Porsi il problema del realismo riferendoci ad un film che ci sembra oggetto non pertinente del reale significa rinunciare ai riferimenti prospettico-culturali predominanti, significa rinunciare a conoscere. Infatti come afferma sempre Goodman la «[...] rappresentazione realistica, in breve, non dipende dall'imitazione, dall'illusione o dall'informazione, ma dall'addottrinamento» (8) e ancora: «Se la rappresentazione è un fatto di scelta e la correttezza un fatto di informazione, il realismo è un fatto di abitudine»(9). Ebbene gli oggetti di INLAND non sono “abitudini” ma “deficienze di abitudine”, sono il lato oscuro della loro essenza, ossia sono ciò che sono, ciò a cui servono (un paralume fa luce) ma anche come li ricordiamo nella mente o come li sogniamo nei sogni (un paralume può abbagliare lo sguardo senza illuminare la stanza proprio come in INLAND). Se il realismo è un'abitudine (nel senso che è reale solo ciò che comprendiamo) e se gli oggetti sono “effetti di reale”, catalisi che si mostrano come dettagli inutili o “frattempo”, allora INLAND possiede le caratteristiche di un film di realismo deficiente. E questo secondo me non significa sminuire il film ma al contrario considerarlo un prodotto in fieri dove il tempo consuma le assonometrie. Perché qui anche la prospettiva non è la classica ricerca Rinascimentale di una perspectiva artificialis ma una ricerca “assonometrica” del posizionamento degli oggetti che si muovono lungo le isometrie, mentre i tre assi x,y,z formano di volta in volta angoli diversi rispetto ai piani orizzontali e verticali. Mancano ancora le deformazioni eppure, osservando con attenzione il momento preciso in cui l’assonometria perde la propria consistenza e ad esempio il volto si deforma (es. il volto dell'uomo a cui Nikki spara nella sequenza n. 70), immediatamente saltano i nostri punti di riferimento liberando incubo e angoscia . Come in quasi tutte le stampe classiche giapponesi non c’è un punto di fuga ma un uso cospicuo della prospettiva cavaliera a dimostrazione che anziché seguire la strada della gerarchizzazione dello spazio (Aumont 2005) Lynch preferisce muoversi lungo linee differenti, lavorando sulla scomparsa graduale di uno spazio isometrico a vantaggio (ma siamo solo agli inizi) di un nuovo tipo di spazio: non gerarchizzato, non verosimile. «Né la prospettiva, né la profondità sono lo spazio» (10), perché lo spazio adesso (pittura XX secolo) diventa aperto e non si lascia “domare” dalle regole di una visione (senz’altro anch’essa interessante ma portatrice di equivoci). Se lo spazio prospettico è simbolico, lo spazio aperto è qualcos’altro, è la nascita, l’evoluzione, la morte del simbolo, l’espulsione del senso dal simbolo, la fuga difficile e faticosa dal buco nero della metafora. Lo spazio di INLAND è un movimento in evoluzione, un “disallineamento” che conduce dall’immagine “ordinata” (compreso secondo me lo anche sguardo a volo d’uccello che trascina lo spettatore con meraviglia dall’esterno dell’oggetto al suo interno), ad un’immagine sporca e irrecuperabile, come all’incirca capita nel reale dove il visibile risulta per lo più sfocato (e presto dimenticato o malamente ricostruibile) mentre lo sguardo si concentra su una piccola porzione di spazio. In questi termini in INLAND EMPIRE (film neo-realista?) stiamo per assistere all’uscita dalla profondità di campo in quanto, per usare le stesse parole di Aumont «[…] la profondità di campo non è la profondità di campo» (11).
Note
(1) Franco Moretti, L’anima e le cose in Realismo ed effetti di realtà nel romanzo dell’Ottocento, Bulzoni 1993, p. 31
(2) Ivi, p. 32
(3) Ibid.
(4) David Lynch, In acque profonde, Mondadori, Milano, 2008, p.127.
(5) La sputacchiera di Rio Bravo (1959) di Howard Hawks, nella quale Dude (Dean Martin) mette una mano per prendere un dollaro gettato per umiliarlo, è un contenitore simbolo, cloaca immonda che l'uomo d'onore non degna neppure di uno sguardo, ma l'uomo abietto e distrutto dall'alcol è disposto a "violare" pur di raccogliere una moneta per farsi un altro whisky.
(6) Le forbici di Pierrot le fou (Jean-Luc Godard, 1965) con cui Marianne affronta il nano armato di pistola sconfiggendolo tramite il "taglio della sequenza", montando un'altra sequenza (mentre nel cinema classico avrebbe facilmente avuto la meglio il nano).
(7) Nelson Goodman, I linguaggi dell'arte. L'esperienza estetica: rappresentazione e simboli. Milano, Net, 2003, pag 39.
(8) Ivi, p. 40.
(9) Ivi, p. 41.
(10) Jacques Aumont, L’immagine, Torino, Lindau, 2007, p. 230.
(11) ivi, p. 231.
Bibliografia
Jacques Aumont, L’immagine, Torino, Lindau, 2007.
R.Barthes, L’effet de réel, « Communications », n. 11, Paris 1968, pp.84 e sgg. Il saggio, tradotto in italiano, si trova in: R.Barthes, Il brusio della lingua, Torino, Einaudi 1988, pp.151-159.
S. Bernardi, Kubrick e il cinema come arte del visibile, Parma, Pratiche Editrice 1990.
G. Della Volpe, Il verosimile filmico (1952), ora in Il verosimile filmico e altri scritti, a cura di Edoardo Bruno, Roma, Samonà e Savelli 1971.
Nelson Goodman, I linguaggi dell'arte. L'esperienza estetica: rappresentazione e simboli. Milano, Net, 2003.
Franco Moretti, L’anima e le cose in Realismo ed effetti di realtà nel romanzo dell’Ottocento, Bulzoni 1993.
Jacques Aumont, L’immagine, Torino, Lindau, 2007.
R.Barthes, L’effet de réel, « Communications », n. 11, Paris 1968, pp.84 e sgg. Il saggio, tradotto in italiano, si trova in: R.Barthes, Il brusio della lingua, Torino, Einaudi 1988, pp.151-159.
S. Bernardi, Kubrick e il cinema come arte del visibile, Parma, Pratiche Editrice 1990.
G. Della Volpe, Il verosimile filmico (1952), ora in Il verosimile filmico e altri scritti, a cura di Edoardo Bruno, Roma, Samonà e Savelli 1971.
Nelson Goodman, I linguaggi dell'arte. L'esperienza estetica: rappresentazione e simboli. Milano, Net, 2003.
Franco Moretti, L’anima e le cose in Realismo ed effetti di realtà nel romanzo dell’Ottocento, Bulzoni 1993.
14 commenti:
Questi tuoi illuminantissimi post su questa opera così stratificata e profonda, tanto da suscitare un così alto numero di interessantissime riflessioni, mi serviranno sicuramente come brillante preparazione alla visione che spero avverrà il prima possibile (quando trovo un periodo in cui posso avere tre ore libere per potermelo gustare senza interruzioni).
Questa visione del realismo (neo-realismo?) e delle prospettive tra l'altro mi sembra quanto mai affascinante.
Ale55andra
Altro post eccelso che ho letto e riletto e che mi porta a (dis)sezionare ancora di più questo film così importante.
Un saluto
@Ale55andra. Non vedo l'ora di leggere una tua recensione su INLAND.
@Grazie Chimy. Mi sa che stavolta la sto portando per le lunghe ;)
Ho visto il film appena uscito.Sono tornata a casa e ho aperto un libro di simbologia di Jung.Avevo desiderio di chiarezza per capire le trappole della mente.Hai visto l'uso delle luci,i piani di sequenza usati?ALICE
Ho visto il film appena uscito.Sono tornata a casa e ho aperto un libro di simbologia di Jung.Avevo desiderio di chiarezza per capire le trappole della mente.Hai visto l'uso delle luci,i piani di sequenza usati?ALICE
Ho visto il film appena uscito.Sono tornata a casa e ho aperto un libro di simbologia di Jung.Avevo desiderio di chiarezza per capire le trappole della mente.Hai visto l'uso delle luci,i piani di sequenza usati?ALICE
Ho visto il film appena uscito.Sono tornata a casa e ho aperto un libro di simbologia di Jung.Avevo desiderio di chiarezza per capire le trappole della mente.Hai visto l'uso delle luci,i piani di sequenza usati?ALICE
Ho visto il film appena uscito.Sono tornata a casa e ho aperto un libro di simbologia di Jung.Avevo desiderio di chiarezza per capire le trappole della mente.Hai visto l'uso delle luci,i piani di sequenza usati?ALICE
Ho visto il film appena uscito.Sono tornata a casa e ho aperto un libro di simbologia di Jung.Avevo desiderio di chiarezza per capire le trappole della mente.Hai visto l'uso delle luci,i piani di sequenza usati?ALICE
Ho visto il film appena uscito.Sono tornata a casa e ho aperto un libro di simbologia di Jung.Avevo desiderio di chiarezza per capire le trappole della mente.Hai visto l'uso delle luci,i piani di sequenza usati?ALICE
Ho visto il film appena uscito.Sono tornata a casa e ho aperto un libro di simbologia di Jung.Avevo desiderio di chiarezza per capire le trappole della mente.Hai visto l'uso delle luci,i piani di sequenza usati?ALICE
Ho visto il film appena uscito.Sono tornata a casa e ho aperto un libro di simbologia di Jung.Avevo desiderio di chiarezza per capire le trappole della mente.Hai visto l'uso delle luci,i piani di sequenza usati?ALICE
@Alice. La tua osservazione è molto interessante. Vedere il film riflettendo sulla simbologia di Jung. Uso di luci e piani sequenza molto particolare. Poi, per quanto mi riguarda, sono molto attratto dalle sequenze in cui la mdp si avvicina fino a un PPP del personaggio magari girandogli intorno. La tua visita mi ha fatto molto piacere. Appena possibile ricambierò volentieri.
Posta un commento