2 ottobre 2011

Super 8 (Jeffrey Jacob Abrams, 2011)

Si direbbe nostalgico e citazionista. Ormai il citazionismo è nel dna (o quasi) del cinema odierno e riproporre i “miti” del passato evidenzia la trasformazione del cinema visto come un creatore di mondi che percorre la propria storia, mostrando un’epoca in cui sperava di cambiarlo (il mondo). Niente di particolare quindi: si dirà Spielberg anni ottanta e il suo cinema, un cinema di intrattenimento ma non solo. Quando nel 1982 uscì E.T. (grande film, ovviamente, e sei premi oscar) uscì anche l’altra faccia della medaglia: Blade Runner (capolavoro e nessun oscar). Viene da pensare che l’edonismo reganiano prediligesse edulcorati alieni vegetariani e non l’oscuro mondo post-nucleare di Deckard e dei replicanti. Questo Super 8 non è soltanto un film spielberghiano perché risucchiando dalle pieghe del tempo una cittadina con ragazzi ed extraterrestri ha finito col recuperare la parte oscura dell’illusione: una debole allusione che non era in grado di  neutralizzare la visione anacronistica del mondo di un pretenzioso neo-positivismo teso a spiegare tutto a tutti trascurando vaghi effetti collaterali (le città della provincia sono luoghi ameni in cui correre con le biciclette, le autorità addormentano anziché imprigionare o uccidere i curiosi per impedire loro di avere incontri del terzo tipo). Il film recupera semmai alcuni stilemi del cinema anni cinquanta (puntualmente messi in evidenza da Abrams): gli enormi “baccelli” dell’Invasione degli Ultracorpi di Don Siegel oppure il ragno-alieno che ricorda Tarantola di Jack Arnold. Lo stile fanta-horror tipico degli anni cinquanta (paura della bomba atomica e della Guerra fredda) traspare in parte nel film che rimodella il paesino dell’Ohio mostrando forze armate non certo in sintonia con i cittadini (mentre in E.T. i militari sono incredibilmente ingenui), e poliziotti stranamente innocui (in molti film sci-fi anni cinquanta sovente i poliziotti sono i primi ad essere catturati e sottomessi dagli alieni). Ma nell’ E.T. del 2011 il mondo ha subito un ulteriore frazionamento: gli oggetti le persone i rapporti padre figlio il dolore della perdita hanno perso il diritto di essere mostrati in primo piano: sono fattori importanti ma appunto per questo contribuiscono a completare la complessità di una materia ormai irrimediabilmente disassemblata. La frammentazione del film (e in questo risiede l’originalità del lavoro e la genialità di Abrams) si amplifica sequenza dopo sequenza contrastando la forza gravitazionale capace di rifondare un centro intorno a cui roteare. Al contrario Super 8 diffonde ovunque pezzi di realtà e di cinema vintage apparentemente senza proporre un senso. La cittadina dell’Ohio ha perso la propria unità di luogo e di tempo sin dall’incipit quando sul cartello viene azzerato un passato felice (nessun incidente accadeva da tantissimo tempo). Da qui in avanti nessuna centralità potrà garantire illusorie certezze, ma la forza centripeta (famiglia, amicizia, coesione sociale, ecc.) viene sostituita da forze centrifughe che tendono ad aprire verso il cosmo un mondo che non può rimanere rinchiuso nel proprio guscio. Questa nuova esperienza  viene mostrata da Abrams in quanto il film deve comunque proporre altri equilibri – o volendo disequilibri – tramite armonie che suonano come rime narrative: Joe orfano di madre e un padre poliziotto ad esempio fa pendant con Alice abbandonata dalla madre e con un padre sempre sbronzo; gli amici “Goonies” di Joe vogliono solo filmare (in super 8) il terrore e non subirlo (l’avventura è il cinema il reale è solo dolorosa esperienza); il modellino del treno di Joe da distruggere per esigenze di sceneggiatura (il filmino che i ragazzi stanno girando) è paragonabile al treno deragliato ed esploso come da copione; gli stessi militari sono la controparte dei poliziotti, i militari sono i “cattivi” (ma non tutti) che fanno evacuare la città ma anche vittime (non tutti) dell’alieno e l’alieno stesso è carnefice (in quanto ragno “imbozzola” alcuni abitanti ma uccide anche chi l’ha torturato) e vittima. L’unità di luogo (il paesino) e di tempo (il montaggio dell’epilogo del filmino riassume il corso temporale degli eventi) vengono annullati dalla progressiva destrutturazione fisica del paese (la guerra e i bombardamenti che lacerano le case e gli oggetti metallici che si accumulano in alto sopra il serbatoio d’acqua). Gli oggetti stessi subiscono un cambio d’uso, da manufatti  di impiego quotidiano (un’auto, un fucile, una collana) a componenti indispensabili di un’astronave che deve partire. Il film stesso di Abrams si confronta con il cortometraggio dei ragazzi girato in condizioni incredibili (filmano nella stazione durante il deragliamento, riprendono l’alieno, girano tra i militari che occupano la città) che si ricompone (come la stessa astronave) per mostrarci un filmino sugli zombie. L’unità è solo un’apparenza. Il mondo è un miscuglio di incertezze-oggetti che definirei manufatti estetici antropomorfi (città, luoghi, case, geografia di un paesaggio artificiale), ove prolifica una fauna dai legami evanescenti, un pulviscolo che restituisce l’apparenza di un insieme. E quell’astronave che effettua il percorso inverso (particelle che si assemblano nella forma definitiva) porta via con sé (magari in un altro film di fantascienza) l’ottenuta unità che non è di questo mondo. Ed è strabiliante che sia stato un “ragno” (creatore di geometrie) a insegnarci altri modi di assemblare l’universo.

2 commenti:

  1. A proposito del fatto che Abrams citi e si rifaccia anche al cinema sci-fi degli anni 50/60, direi che questo crea una sorta di circolo chiuso della citazione, un sistema autodefinito. In fondo anche ET e Incontri ravvicinati del terzo tipo erano film che si rifacevano ad altro cinema (appunto a quello dei 50s) e dunque così Super 8 sembra quasi una citazione elicoidale che riprende modello diretto e i modelli del modello. Una sorta di riflessione sulla riflessione. Qualcuno si lamenta del fatto che questo farebbe perdere al cinema il contatto con la realtà. altre volte son anche d'accordo col discorso, ma in questo caso no. Forse dipende anche dal fattore autobiografico: Super 8 ci fa tornare tutti all'infanzia, tutti quelli nati a cavallo tra anni 70/80.

    RispondiElimina
  2. @Noodles. Interessante la tua idea di “citazione elicoidale” modello del modello quindi una citazione al quadrato che si rispecchia all’infinito come in un effetto Droste e pertanto riflette bene quel senso di vertigini che prende chiunque tenti di riflettere su questo nostro mondo contemporaneo. Anche per questo Super 8 è un ottimo film, non all’altezza di E.T. (improponibile secondo me un paragone anche solo per la distanza temporale che li separa). Naturalmente E.T. è un film che non riesco più a vedere, e non perché non mi sia gradito ma proprio per gli stessi tuoi motivi. Ricordo che quando uscì (all’epoca ero già “grandicello”) lo vidi al cinema per ben tre volte: emozioni, sensazioni, sapori che non avevo mai provato davanti a un film di fantascienza, un film sconvolgente e appagante. Il 1982 è stato un anno “terribile”: una guerra in area “democratica” (si far per dire in quanto Gualtieri era senza dubbio un dittatore) per le Falkland tra Argentina e Gran Bretagna, l’Italia campione del mondo e l’uscita in autunno di quattro film memorabili: si inizia con Blade Runner in ottobre, poi in novembre La Cosa di Carpenter, quindi l’incredibile successo (anche di cassa) di E.T. in dicembre e infine, poco dopo l’uscita del film di Spielberg, il meraviglioso intenso Fanny e Alexander di Bergman. Un anno sconvolgente. Gli anni ottanta sentono il “riflusso”, l’era reganiana e dei contras, la morte di Breznev e il tramonto dell’Unione Sovietica. E.T. mi ricorda tutto questo e molto di più. È un cult.

    RispondiElimina